I rulli sono regolati da un pistone idraulico azionato da un dispositivo idraulico posto all'esterno della macchina e comandato dal quadro comandi.
La posizione dei rulli viene calcolata tramite un potenziometro angolare montato dietro i rulli (all'interno dell'albero principale). Il potenziometro segnala la posizione angolare dei perni dei rulli. Azionando l'intero sistema dal pannello di controllo, è possibile calcolare la distanza tra i rulli e la filiera utilizzando il segnale trasmesso dal potenziometro.
L'operatore sceglie da pannello elettronico la posizione del rullo. Il pannello mette in pressione il circuito idraulico e muove il pistone fino a portare i rulli nella posizione desiderata.
Dal quadro elettrico, l'operatore determina la posizione dei rulli esercitando pressione sull'impianto idraulico e spostando il pistone fino a portare i rulli nella posizione desiderata. Una volta raggiunta la posizione desiderata, il sistema viene bloccato e tenuto in posizione da due valvole.
La pressione massima raggiunta dall'impianto idraulico è di 250 bar, mentre la pressione richiesta per la movimentazione del pistone e la regolazione dei rulli è di 150 bar.
La regolazione avviene abbastanza rapidamente: puoi avvicinare o allontanare i rulli dalla matrice di 7-8 mm, in ogni direzione in circa 15 secondi.
Per ulteriori informazioni, guarda il seguente video: Regolazione automatica dei rulli (sistema WAP)